Salta al contenuto

Separazione giudiziale

Pagina aggiornata al 06/02/2020

COS’ E'

La separazione giudiziale puo' essere richiesta da un coniuge anche se l'altro non e' d'accordo.
Per ottenerla e' indispensabile l'assistenza di un legale.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Artt. 151 e ss. c.c.; artt. 337 bis e ss.c.c.; artt. 706 e ss. c.p.c.

CHI PUO' RICHIEDERLO

L'interessato con l'assistenza di un difensore munito di procura. L'assistenza di un difensore e' indispensabile.

COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI

Il ricorso si propone al tribunale del luogo dell'ultima residenza comune dei coniugi ovvero, in mancanza, del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio e dovrà essere corredato dai seguenti documenti in carta semplice:

  1. copia integrale dell'atto di matrimonio (da richiedere nel Comune in cui e' stato celebrato il matrimonio);
  2. stato di famiglia;
  3. certificato di residenza di entrambi i coniugi;
  4. nota di iscrizione a ruolo per le cause ordinarie:
  5. dichiarazione dei redditi degli ultimi 3 anni di entrambi i coniugi
  6. copia di un documento di identità di entrambi i coniugi;
  7. copia del codice fiscale di entrambi i coniugi.

DOVE SI RICHIEDE

Tribunale di Cremona – Via dei Tribunali 13, 26100 Cremona (CR)

Cancelleria Civile, primo piano – lato destro.

Tel. 0372/548584

Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.00.

QUANTO COSTA

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.